di Giuseppe Mammarella
Le origini della Diocesi di Termoli, non sono anteriori alla seconda metà del X secolo.
In quell’epoca, con il riconoscimento ufficiale di diverse sedi metropolitane, fu ridotta l’estensione delle antiche circoscrizioni ecclesiastiche che si conformarono alle istituzioni politiche. E’ probabile che in seguito a tale ridimensionamento, dovuto alla erezione della nuova provincia ecclesiastica di Benevento, anche Termoli abbia avuto un suo vescovo, con la facoltà di guidare i fedeli dimoranti nell’omonima contea. Appare evidente come i metropoliti avvertissero, da subito, il bisogno di avere più sedi suffraganee alle proprie dipendenze.
La presenza certa della cattedra vescovile termolese è attestata per la prima volta in un atto del 983 e il primo pastore di cui si ha sicura memoria (dopo l’intruso Benedetto del 946) è tale Amando del 1051.
La serie che segue dei vescovi conosciuti della Chiesa di Termoli, comprende anche due coadiutori (1877-1889) ed un ausiliare (1951-1954) che hanno avuto stabile dimora nella città adriatica.
| 1 | Scio o Sicone ? | 969 |
| 2 | Amando | 1051 |
| 3 | Nicola | 1071-1075 |
| 4 | Iezzolino | 1095 |
| 5 | Paolo? | 1100 – 1103 |
| 6 | Anastasio? | 1105 – 1106 |
| 7 | Goffredo | 1179 |
| 8 | Alferio | 1196 |
| 9 | Angelo | 1226 |
| 10 | Stefano | 1235-1239 |
| 11 | Valentino? | 1254 |
| 12 | Giovanni | 1265 |
| 13 | Bartolomeo Aldomaresco | 1304 |
| 14 | Giovanni | 1318 o 1319 e 1321 |
| 15 | Bartolomeo | 1352 |
| 16 | Luca | 1353-1364 |
| 17 | Francesco Della Stella | 1364 |
| 18 | Giacomo | 1379-1381 |
| 20 | Domenico Del Giarda | 1381-1387 |
| 21 | Andrea | 1388-1390 |
| 22 | Costantino | 1390 |
| 23 | Pietro | 1395-1400? |
| 24 | Tommaso | 1400?-1402? |
| 25 | Antonio | 1402?-1403? |
| 26 | Stefano | 1403?-1405 o 1406 |
| 27 | Paolo | 1406-1422? |
| 28 | Antonio | 1422-1455 |
| 29 | Ducio o Tuccio | 1455-1465 |
| 30 | Leonardo | 1465-1473 |
| 31 | Giacomo | 1473-1496 |
| 32 | Giovanni De Vecchi | 1497-1509 |
| 33 | Angelo Antonio Giuliani | 1509-1517 |
| 34 | Sanzio De Aiethe | 1517-1518 |
| 35 | Angelo Antonio Zacchio | 1518 |
| 36 | Antonio Attilio | 1518-1536 |
| 37 | Pietro Duranti | 1536-1539 |
| 38 | Vincenzo Duranti | 1539-1565 |
| 39 | Marcello Dentice | 1565-1569 |
| 40 | Cesare Ferranzio | 1569-1593 |
| 41 | Annibale Muzi | 1594-1595 |
| 42 | Francesco Scoti | 1595-1599 |
| 43 | Alberto Drago | 1599-1601 |
| 44 | Federico Mezio | 1602-1612 |
| 45 | Camillo Moro | 1612-1626 |
| 46 | Ettore Di Monte | 1626 |
| 47 | Girolamo Cappello | 1626-1643 |
| 48 | Alessandro Crescenzi | 1643-1644 |
| 49 | Cherubino Manzoni | 1644-1651 |
| 50 | Antonio Leoncello | 1651-1652 |
| 51 | Carlo Mannelli | 1653-1661 |
| 52 | Fabrizio Maracchi | 1661-1676 |
| 53 | Antonio Savi De Panicoli | 1677-1687 |
| 54 | Marco Antonio Rossi | 1688 |
| 55 | Michele Pitirro o Petirro | 1689-1705 |
| 56 | Domenico Catalano | 1706-1709 |
| 57 | Tommaso Maria Farina | 1718 |
| 58 | Salvatore Aloisi | 1719-1729 |
| 59 | Giuseppe Antonio Silvestri | 1729-1743 |
| 60 | Isidoro Pitellia | 1743-1752 |
| 61 | Tomaso Giannelli | 1753-1768 |
| 62 | Giuseppe Buccarelli | 1769-1780 |
| 63 | Anselmo Maria Toppi | 1792-1801 |
| 64 | Giovanni Battista Bolognese | 1819-1822 |
| 65 | Pietro Consiglio | 1824-1826 |
| 66 | Gennaro De Rubertis | 1827-1845 |
| 67 | Domenico Ventura | 1846-1849 |
| 68 | Vincenzo Bisceglia | 1851-1889 |
| 69 | Francesco Maccarone Palmieri * | 1877-1879 |
| 70 | Raffaele di Nonno * | 1883-1889 |
| 71 | Raffaele di Nonno | 1889-1893 |
| 72 | Angelo Balzano | 1893-1907 |
| 73 | Giovanni Capitoli | 1909-1911 |
| 74 | Rocco Caliandro | 1912-1924 |
| 75 | Oddo Bernacchia (anche Vescovo di Larino) | 1924-1962 |
| 76 | Biagio D’Agostino ** | 1951-1954 |
| 77 | Giovanni Proni | 1962-1970 |
| 78 | Pietro Santoro (anche Vescovo di Larino) | 1970-1979 |
| 79 | Cosmo Francesco Ruppi (anche Vescovo di Larino) | 1980-1986 |
* Coadiutore
** Ausiliare per le sedi di Larino e di Termoli

