CENTRO PASTORALE PER LA MISSIONE E L'EVANGELIZZAZIONE
Vicario episcopale: don Stefano Rossi
Commissione Annuncio, Formazione
Catechesi e Nuova Evangelizzazione:
Suor Maria del Socorro Rivera
Catecumenato: Giovanni Buccella e Liliana Grandile
Famiglia: Natalino Finocchio e Susanna Del Gesso
Giovani: don Pio Di Rosario
Vocazioni: Sergio Carafa
Missioni: Pina Zaccardi
Pastorale Scolastica: Nicoletta Dirella
Ufficio Scuola e IRC: Adalgisa Rosati
Commissione Dialogo e Cultura: Mario Mascilongo
Descrizione del centro pastorale
Prima Commissione: annuncio, formazione
Compiti e ambiti di competenza
Questo Centro Pastorale ha lo scopo di tenere insieme i momenti della missione e della formazione in ordine alla evangelizzazione e alla catechesi: occorre sempre di più entrare in una mentalità nuova che, come da tempo si auspica, aiuti il passaggio da una pastorale di conservazione ad una di missione. Questa conversione è prima di tutto un cambiamento di mentalità e dopo o contestualmente un cambiamento di prassi. Nel concreto, il Centro ha il compito di attivare percorsi di primo annuncio e di formazione.
Composizione della Commissione:
-
un presbitero (vicario episcopale),
-
un referente per la catechesi e la nuova evangelizzazione,
-
una coppia di sposi e il sacerdote per il catecumenato,
-
la coppia di sposi referente per la famiglia,
-
il sacerdote incaricato e un giovane laico per i giovani,
-
il sacerdote incaricato e una consacrata per le vocazioni,
-
responsabile per le missioni,
-
un’insegnante per l’ufficio scuola e l’IRC.
Seconda Commissione: dialogo e cultura
Compiti e ambiti di competenza
Il dialogo della Chiesa diocesana con il mondo della cultura e con le altre confessioni cristiane e religiose presenti nel nostro territorio costituisce l’ambito di competenza e di azione di questa Commissione. Esso è chiamato non solo a intercettare gli stimoli culturali e le feconde provocazioni che il dialogo a tutto tondo sempre porta con sé, ma anche a farsene promotore, istituendo processi formativi al dialogo ecumenico e interreligioso, ed eventi culturali che favoriscano il sorgere di una “nuova cultura”: quella nata dalla vita del Vangelo e illuminata dall’umanesimo cristiano.
Composizione della Commissione
-
un laico (delegato episcopale),
-
una coppia di sposi
-
alcuni laici con competenze specifiche.
Strumenti
-
Ecumenismo,
-
Eventi culturali,
-
Cortile dei Gentili,
-
Sinergia con altri Centri Pastorali che hanno nella promozione culturale la loro mission.
(Le due commissioni scelgono i membri per l’unica equipe del secondo Centro Pastorale.)
-
Scuola di Formazione Teologico-Pastorale, aperte le iscrizioni 2023_2024
-
Buona vita: dai giovani per i giovani con Papa Francesco: una proposta per il tempo di Quaresima e Pasqua 2022 – TUTTI I VIDEO
-
Giornata di preghiera e digiuno per i Missionari Martiri – 24 marzo 2022
-
Itinerario di lectio divina per le settimane di Quaresima e Pasqua 2022 a cura di don Giuseppe De Virgilio