Fede, preghiera e devozione: i volti di San Michele Arcangelo in diocesi

Nella diocesi di Termoli-Larino è diffuso il culto in onore di San Michele Arcangelo. In quasi tutte le parrocchie è presente una statua che raffigura il Santo. Di Acquaviva Collecroce è anche patrono. In diversi paesi la statua viene portata in solenne processione. Motivo di fede, preghiera, profonda devozione e senso di appartenenza a un territorio meta di pellegrinaggi a Monte Sant’Angelo, in passato effettuati anche a piedi. In questa galleria si propongono le immagini delle statue presenti nelle chiese (in aggiornamento). Una curiosità: a Termoli, centro più grande, non è presente una statua dedicata a San Michele ma, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, è presente un grande mosaico dietro l’altare in cui sono presenti i tre Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele accanto a Gesù, San Francesco e Padre Pio. Si ringraziano i parroci e i fedeli che hanno contribuito alla raccolta delle immagini.

In comunione di preghiera pubblichiamo l’atto di affidamento a San Michele Arcangelo:

ATTO DI AFFIDAMENTO A SAN MICHELE ARCANGELO

Principe nobilissimo delle angeliche Gerarchie, valoroso guerriero dell’Altissimo, amatore zelante della gloria del Signore, terrore degli angeli ribelli, amore e delizia di tutti gli Angeli giusti, Arcangelo San Michele, desiderando io di essere nel numero dei tuoi devoti, a te oggi mi offro e mi dono.
Pongo me stesso, il mio lavoro, la mia famiglia, gli amici e quanto mi appartiene sotto la tua vigile protezione.
È piccola la mia offerta essendo io un misero peccatore, ma tu gradisci l’affetto del mio cuore.
Ricordati che se da quest’oggi sono sotto il tuo patrocinio tu devi assistermi in tutta la mia vita.
Procurami il perdono dei miei molti e gravi peccati, la grazia di amare di cuore il mio Dio, il mio caro salvatore Gesù, la mia dolce Madre Maria, e tutti gli uomini miei fratelli amati dal Padre e redenti dal Figlio.
Impetrami quegli aiuti che sono necessari per arrivare alla corona della gloria.
Difendimi sempre dai nemici dell’anima mia specialmente nell’ultimo istante delle mia vita.
Vieni in quell’ora, o glorioso Arcangelo, assistimi nella lotta e respingi lontano da me, negli abissi d’inferno, quell’angelo prevaricatore e superbo che prostrasti nel combattimento in Cielo.
Presentami, allora, al trono di Dio per cantare con te, Arcangelo San Michele, e con tutti gli Angeli lode, onore e gloria a Colui che regna nei secoli eterni.
Amen

Tanti volti, un solo sguardo: le statue di Sant’Antonio in diocesi

I volti di San Giuseppe in diocesi: fede, preghiera e devozione per un cammino di speranza

condividi su