Parroco: Calvitti Nicolino
Forania: Montenero – Castelmauro
Telefono: 0875978286
Orario S. Messe: Feriale 17,00 (estivo 18,00) – Festivo 7,30; 11,00; 17,00 (estivo 18,00)
Patrono: San Valentino (14 febbraio, ma festeggiato a settembre)
Canonicamente eretta e dedicazione: Ab immemorabili
Storia.Dopo il devastante terremoto accaduto alle ore 23,00 della notte tra il 4 e 5 dicembre (memoria di Santa Barbara) dell’anno 1456, i superstiti dell’antica Ripalda sul Trigno, trasferitisi sulla collina dove sorge attualmente Mafalda, a metà pendio dello stesso colle intorno al 1545 edificarono la chiesa Parrocchiale del nuovo borgo ormai rinascimentale.
Sempre sulla stessa area, l’unica chiesa del borgo, fu ingrandita e restaurata, di certo, dopo il terremoto dell’anno 1805. La chiesa subì ulteriori ampliamenti consentiti anche da aiuti da parte della Diocesi, allora solo di Termoli.
L’interno è in stile barocco napoletano. Di notevole pregio artistico sono le porte di bronzo, opera dello scultore Crecchiano Tonino Santeusanio. La lunetta con sei pannelli con scene dell’antico e nuovo testamento, con due tabule a piedi, o alla base, rendono la realizzazione un’ opera unica e di notevole pregio. Il portale fu dedicato nella Festività di S. Andrea Ap. 30.XI.1999 in memoria dell’anno Giubilare 2000.
Le porte interne in noce bahia, realizzate nel laboratorio dei fratelli: Lauterio in Montenero di Bisaccia, esaltano il motivo dell’alveare. Uniche nel loro genere, sorprendono per il profondo significato spalmato nella ricca ed esauriente simbologia, motivo il tutto di interessante catechesi per l’attento visitatore. Recentissima è la messa norma liturgica del presbiterio, un complesso monumentale di notevole valore artistico e non solo.