Archivi della categoria: Dal territorio

La diocesi di Termoli-Larino nella storia

Il desiderio di esporre, sia pure brevemente, una nota storica legata alla diocesi basso-molisana, scaturisce dal recente ingresso del nuovo Vescovo mons. Claudio Palumbo. La diocesi di Termoli-Larino nasce il 30 settembre del 1986 attraverso la piena unione delle due, fino ad allora distinte, circoscrizioni di Larino e di Termoli. Il messaggio evangelico iniziò a diffondersi nella zona dell’antica Larinum quasi certamente tra la fine … Continua a leggere La diocesi di Termoli-Larino nella storia »

condividi su

Pagine di Speranza: sabato 8 marzo incontro con Fabrizio Messina Cicchetti, monaco e storico

“Spem suam Deo committere (RB 4,41): speranza e disperazione in Thomas Merton”. Questo il tema del nuovo appuntamento del ciclo di incontri Pagine di Speranza alla Biblioteca diocesana “Mons. Biagio d’Agostino” a Larino. Ospite, lo storico d. Fabrizio Messina Cicchetti, monaco benedettino, direttore della Biblioteca del Monumento Nazionale di Santa Scolastica a Subiaco. L’evento è in programma sabato 8 marzo 2025, alle 16, in via … Continua a leggere Pagine di Speranza: sabato 8 marzo incontro con Fabrizio Messina Cicchetti, monaco e storico »

condividi su

Ecco lo Sposo: a Larino seminario per (Ri)scoprire la bellezza del Sacramento del Matrimonio

Ecco lo Sposo: a Larino seminario per (Ri)scoprire la bellezza del Sacramento del Matrimonio. Si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 al Centro Pastorale “San Giovanni XXIII” in via Mons. Belisario Balduino a Larino. Il Corso, aperto a tutti, ideato nell’ambito del progetto “Mistero Grande”, aiuta a sperimentare la gioia di scoprire (o di riscoprire) la vera e profonda identità della coppia unita … Continua a leggere Ecco lo Sposo: a Larino seminario per (Ri)scoprire la bellezza del Sacramento del Matrimonio »

condividi su

Tracce della presenza ebraica nel nostro territorio, la ricerca di don Nicola Mattia

I cognomi “Ebreo” e “Marrano” presenti soprattutto ma non esclusivamente a San Martino in Pensilis e Portocannone possono essere una traccia della presenza ebraica nel nostro territorio. A questi cognomi si può aggiunge, come indizio, la scritta in ebraico attualmente collocata vicino la porta della chiesa di San Felice in San Felice del Molise. Sicuramente altre tracce della presenza ebraica lungo i secoli nel Molise … Continua a leggere Tracce della presenza ebraica nel nostro territorio, la ricerca di don Nicola Mattia »

condividi su

Pagine dall’Archivio storico: Cattedrale di Larino: l’inginocchiatoio della “discordia” torna al suo posto

L’inginocchiato antistante l’attuale trono episcopale della basilica cattedrale di Larino, quello posizionato al centro del coro situato alle spalle dell’altare maggiore, è tornato ad occupare il suo posto d’origine. Era stato “accantonato” qualche decennio fa allo scopo di offrire uno spazio più ampio per le celebrazioni liturgiche. Proprio quel genuflessorio, in apparenza privo di un significato particolare, presenta un frammento di storia recente di cui … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: Cattedrale di Larino: l’inginocchiatoio della “discordia” torna al suo posto »

condividi su

Pagine di Speranza: sabato 11 gennaio alla Biblioteca diocesana di Larino incontro con la linguista Anna Maria Rossi

“La polifonia della speranza nella mistica del Novecento: alcune voci” è il tema del terzo incontro del ciclo “Pagine di Speranza” organizzato alla Biblioteca diocesana “Mons. Biagio D’Agostino” in via Seminario a Larino. Ospite di sabato 11 gennaio, alle 16, sarà la Prof.ssa Anna Maria Rossi, linguista. Il tema degli incontri culturali di quest’anno accoglie quanto suggerito a tutta la Chiesa da Papa Francesco in … Continua a leggere Pagine di Speranza: sabato 11 gennaio alla Biblioteca diocesana di Larino incontro con la linguista Anna Maria Rossi »

condividi su

Chiesa ecosostenibile Mater Misericordiae di Montenero Di Bisaccia, Premio Templum all’architetto Ivano Ludovico

Premio Templum per la Regione Molise all’Arch. Ivano Ludovico, progettista della Chiesa Mater Misericordiae di Montenero di Bisaccia.  Nella storica Sala della Protomoteca in Campidoglio si è svolta con successo, giovedì 19 dicembre, la seconda edizione del Premio Templum | Architettitaliani, un evento dedicato alla celebrazione dell’eccellenza architettonica italiana.  Promosso dall’Associazione Liber in collaborazione con la casa editrice RDE dell’editore Riccardo Dell’Anna, l’iniziativa ha premiato i … Continua a leggere Chiesa ecosostenibile Mater Misericordiae di Montenero Di Bisaccia, Premio Templum all’architetto Ivano Ludovico »

condividi su

Montelongo, si rinnova con amore la tradizione del pane dell’Immacolata

Anche quest’anno si è rinnovata a Montelongo una tradizione significativa, che consolida la fede e l’identità del paese in uno dei periodi più belli dell’anno, quello dell’Avvento. È il pane dell’Immacolata, “le panettelle” così come vengono chiamate in ogni angolo del piccolo centro, benedetto alla vigilia della solennità e distribuito nelle prime ore dell’8 dicembre. La santa messa nella chiesa di Santa Maria ad Nives, … Continua a leggere Montelongo, si rinnova con amore la tradizione del pane dell’Immacolata »

condividi su