Cammino di Santiago, incontro di ritrovo per i pellegrini a Larino

Termoli Larino
L’impulso ad una ricerca da me effettuata nel 2004, su invito degli amici Giuseppe D’Addario e Nicola Lozzi, scaturì dalla constatazione delle molteplici discordanze e lacune riscontrate nei testi di storia che hanno trattato finora l’ormai nota congiura verificatasi a Larino nel 1679, di cui s’appropriò il celebre scrittore francese Alexandre Dumas (père) nel suo romanzo “Un Regno insanguinato” (forse meglio conosciuto col titolo di … Continua a leggere Una rappresentazione scenica tratta da una storia vera: vicende larinesi del 1679-1690
Il R.D.L. n. 1728 del 17 novembre 1938 contenente i “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, stabilì, come è noto, pesanti misure discriminatorie nei confronti degli ebrei, tra cui quella di non poter prestare servizio presso pubbliche amministrazioni. L’art. 13 (capo II), rivolto ad una lunga serie di amministrazioni dello stato, delle province, dei comuni e non solo, recita testualmente: “non possono avere alle … Continua a leggere Sempre per non dimenticare
26 gennaio 1564 “Ecco il Seminario di Larino […]. E’ aperto il 26 gennaio […] dal Vescovo Belisario Balduino, un reduce dal Concilio di Trento. Vivrà come potrà: in poche e povere stanze, con rendite tenuissime: ma intanto è arrivato buon primo […]. 1563 – Chiusura del Concilio di Trento: il 4 dicembre. 1564 – Larino: 26 gennaio […]”. (Angelo Giuseppe Roncalli, 1939 – poi … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: il Seminario di Larino, primo della cristianità
Il Tribunale di Larino, istituito con R. D. del 25 settembre 1862, comprendeva in origine nove Mandamenti posti a capo di trentacinque Comuni. Le sedi delle Preture erano ubicate, oltre che nella città frentana, a Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Guglionesi, Montefalcone nel Sannio, Palata, Santa Croce di Magliano e Termoli. Di esse, alcune ebbero vita intensa e proficua, pari a quella del Tribunale, ritenuto tra i … Continua a leggere Pagine dall’archivio storico. Tribunale di Larino: istituzione, soppressione e ripristino
Non c’è comunità che non abbia sentito e realizzato il bisogno di porsi sotto la particolare protezione di un santo per impetrare grazie all’Altissimo. Dovrebbe essere noto, almeno ai larinesi, che i Santi Martiri concittadini, Primiano, Firmiano e Casto, erano venerati nella città frentana come Patroni, fino al IX secolo. È notorio anche che, il 26 maggio dell’842, giorno in cui giunsero a Larino i … Continua a leggere Le origini, poco note, del culto di Santa Barbara, Patrona “meno principale” di Larino
“LE BEATITUDINI HANNO UN VOLTO”. Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 17, la chiesa Beata Maria Vergine delle Grazie di Larino si impreziosisce con 6 tele sulle beatitudini dipinte da Ana Erra in Guevara e benedette dal vescovo Gianfranco De Luca. La biblista Rosalba Manes interverrà sul tema “Attualità delle beatitudini”. Seguirà dialogo con la pittrice e la biblista. Ingresso libero.
“Ciò che veramente ci renderà belli agli occhi di Dio sarà solo il modo in cui Lo avremo amato e come avremo amato i nostri fratelli” (Carlo Acutis) San Francesco di Assisi e il beato Carlo Acutis indissolubilmente uniti…vie per incontrare il Signore, perché entrambi sono stati cantori della vita e del bene, trascinatori di giovani e testimoni credibili del Vangelo. Francesco e Carlo inoltre … Continua a leggere I miracoli eucaristici nel mondo: a Larino la mostra ideata dal Beato Carlo Acutis
“Indulgentia Plenaria concessa dalla Santità di N. S. Gregorio Papa XIII alla Cathedral Chiesa della Città di Larino, nella festività dell’Assuntione della Madonna”. In un prezioso documento, dato alle stampe nel 1583 e custodito nell’Archivio Storico Diocesano (sez. Larino, fondo Capitolo, b. 10, f. 155) si rileva il particolare privilegio concesso, in occasione della solennità dell’Assunta, prima titolare della monumentale Basilica Cattedrale frentana, sul finire … Continua a leggere Cattedrale di Larino, una speciale concessione del XVI secolo per la solennità dell’Assunta
A conclusione del mese mariano la comunità di Larino si è ritrovata alla grotta della Madonnina posta lungo la Statale 87 per Casacalenda. Un momento di fede, preghiera e devozione che ha richiamato numerosi fedeli accorsi in un luogo di pace e spiritualità per recitare il santo rosario e partecipare alla santa messa celebrata dal parroco, don Claudio Cianfaglioni insieme a padre John Baptist Sequeira … Continua a leggere Larino, concluso il mese mariano alla grotta della Madonnina