Todos! Todos! Todos!

Diario di viaggio verso la Gmg di Lisbona – in aggiornamento Facebook e Instagram

FOTO, VIDEO E RIFLESSIONI IN AGGIORNAMENTO SULLE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM DELLA DIOCESI DI TERMOLI-LARINO

FACEBOOK

INSTAGRAM

PRIMO GIORNO 29 LUGLIO 2023 – Torino (Serming – Arsenale della Pace)

Con grande entusiasmo venerdì sera il gruppo dei giovani della diocesi di Termoli-Larino, guidato dal vescovo Gianfranco accompagnatori e animatori è partito da piazza del Papa per incamminarsi in bus verso la Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona. Per tutti è iniziata un’esperienza unica e speciale che toccherà vari luoghi in Italia, Francia e Spagna (Torino – Serming Arsenale della Pace, Lourdes – Casa dei giovani, Santiago De Compostela, Lisbona (GMG), Roncisvalle, Vallecrosia – San Giovanni Bosco). Prima tappa a Torino al Serming. Era un Arsenale di guerra, una fabbrica di armi. Dal 1983 il lavoro gratuito di migliaia di persone lo ha trasformato in Arsenale della Pace. E’ un monastero metropolitano, luogo di fraternità e di ricerca. Una casa aperta al mondo e all’accoglienza delle persone in difficoltà. E’ una casa per i giovani che cercano il senso per la propria vita, un laboratorio di idee, un luogo di incontro, cultura dialogo e formazione.

L’Arsenale della Pace è dedicato a Padre Michele Pellegrino. Una fabbrica militare abbandonara diventa, dunque, uno strumento di speranza in attesa di abbracciare papa Francesco e dare corso a una vera e propria rivoluzione dei giovani che possono accogliere ogni giorno la Parola di amore che Dio rivolge a tutti e può essere donata agli altri. Il cammino continua.

SECONDO GIORNO 30 LUGLIO 2023 – Torino (Sermig – Arsenale della Pace e luoghi di don Bosco)

La bontà è disarmante

Conoscenza, servizio, volontariato, preghiera e riflessione su valori di pace, vocazione. Entra nel vivo il cammino dei giovani della diocesi di Termoli-Larino verso la GMG di Lisbona. Tappa all’arsenale della Pace “Sermig” e ai luoghi salesiani di don Bosco a Torino. Grande entusiasmo, stupore, confronto con tante esperienze di vita, sfide molto speciali e sorprese. Per il gruppo ogni incontro è occasione di crescita, è motivo di senso per la loro vita, è gioia e

divertimento. Il vescovo Gianfranco, don Pio, don Luigi, gli accompagnatori e i volti appena conosciuti ti fanno sentire a casa, riempiono le giornate di amore, relazione e fiducia. E ora… in viaggio verso #Lourdes!
Il senso del servizio, del volontariato e delle gratuità anima questi primi giorni del lungo viaggio che porterà alla Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona. Il gruppo diocesano ha risposto con grande entusiasmo, gioia di vivere e desiderio di mettersi a fianco di chi ha bisogno. Eccoli impegnati a Torino, tra l’arsenale della pace Serming e i luoghi di don Bosco tra le cucine e lo smistamento di beni di prima necessità destinati alla Caritas. Il cammino continua #gmg
TERZO GIORNO 31 LUGLIO 2023 – Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Ed eccoci arrivati a Lourdes. È una sensazione particolare, ci sentiamo accolti, accompagnati, guidati da una presenza speciale, quella della Madre di Dio che ci abbraccia come suoi figli. È un luogo pieno di luce, dove stanno arrivando migliaia di giovani da ogni continente… Francia, Polonia, Cuba, Portorico, Cile, Germania, Olanda e poi ci siamo noi… tanti incontri, tanti volti e ogni giorno questa asperienza ci arricchisce sempre di più. Ci sentiamo anche chiamati a vivere momenti intensi che danno senso alla nostra vita, alla nostra vocazione di fratelli e sorelle. E oggi tutto pronto per la messa internazionale del mattino presieduta proprio dalla diocesi di Termoli-Larino! Una preghiera per tutti… Ave, o Maria…
QUARTO GIORNO 1 AGOSTO 2023 – Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Diario di viaggio dalla #Gmg
Santa messa internazionale presieduta dal vescovo, mons. Gianfranco De Luca, alla grotta della Madonna di Lourdes.
Un momento di forte coinvolgimento e partecipazione per i nostri giovani in viaggio verso la Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona. Una tappa significativa, sotto lo sguardo amorevole della Vergine Maria, in un luogo speciale che diventa un abbraccio collettivo per i pellegrini che giungono da ogni parte del mondo.
Il “sì” pronunciato dalla madre di Gesù è quello che può accompagnare la vita di ciascuno e trasformarla. “La vocazione di Maria è la vocazione di qualsiasi cristiano di vivere nella pienezza” ha affermato il vescovo Gianfranco, invitando a “Essere sempre originali e non copie” così come ci ricorda il Beato Carlo Acutis.
Nella celebrazione eucaristica, dunque, la possibilità di riconciliarsi e di affidarsi al Signore sostenuti e incoraggiati dalla Vergine Maria che, per prima, ha fatto della sua vita un dono: “Nasciamo santi e perfetti – ha osservato mons. De Luca – dobbiamo solo cercare la strada per ritrovarci”. Il cammino dei giovani continua… anche sotto una pioggia benedetta!
QUINTO GIORNO 2 AGOSTO 2023 – Da Lourdes a Santiago di Compostela
L’esperienza a Lourdes è già impressa nel cuore. Due giorni intensi, incontri ed emozioni in un luogo speciale che diventa luogo in cui fare spazio all’amore e alla fraternità. La visita alla casa di Santa Bernadette – la povertà che significa umiltà e accoglienza – è uno dei momenti più toccanti che aprono lo sguardo verso la grotta della Vergine Maria, alla luce della Parola di Dio vissuta ogni giorno nelle relazioni e nell’ascolto dell’altro. La luce di migliaia di fiaccole accese durante la processione “aux flambeaux” in cui i nostri giovani hanno partecipato assieme ad altri amici di ogni nazione e cultura, sentendosi parte di un unico spazio fatto di gioia, condivisione e pace. Per capire cosa si prova bisogna certamente viverlo ma questi pensieri vogliono essere un modo per “accogliere” anche chi non c’è o non ha potuto esserci. Una preghiera per tutti… grazie a tutto lo staff del Santuario di Nostra Signora di Lourdes, grazie per questa esperienza intensa di vocazione all’altro. E ora tappa verso Santiago di Compostela… San Giacomo ci aspetta!
SESTO GIORNO 3 AGOSTO 2023 – Santiago di Compostela

Diario dalla #Gmg

Camminando, camminando, eccoci a Santiago de Compostela

Insieme a tanti giovani di altri paesi e culture abbiamo percorso una tappa del famoso “cammino”. Passo dopo passo abbiamo chiacchierato, pregato, cantato e scoperto tanti aspetti di noi.

Il segreto? Aprire il nostro cuore ed essere consapevoli di vivere un’esperienza unica, che ci arricchisce e ci fa crescere.

Che bello avviarci e raggiungere Santiago prima di incontrare, in un clima speciale – fatto di attesa e stupore – il nostro amato San Giacomo in una chiesa che diventa cuore di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo!

Ci accompagna la riflessione del nostro vescovo Gianfranco che condivide insieme a noi tutte le tappe con don Luigi e don Pio e tanti altri compagni di viaggio:

“La nostra debolezza è la nostra forza. Nella la debolezza più grande accolgo il mio limite è allora lì che apro la porta a Dio. La sua forza, il suo amore ci fa uscire dalle nostre insicurezze. E ci porta a non chiuderci nel nostro limite e così si diventa uomini nuovi e veri. Dio diventa la tua forza e tu rialzati!”.

GLI AGGIORNAMENTI DA LISBONA CONTINUANO SULLE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM

Tutti a GMG Lisbona 2023!!! Una buona giornata insieme a #PapaFrancesco e … al mondo intero! 🌏
Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.
“Oggi la prima lettura pone l’accento sul giubileo, un anno di grazia che il Signore stesso ha istituito affinché vi fosse per tutti la possibilità di liberarsi dalle catene del peccato, di poter lasciare i panni vecchi intrisi di male per rivestirci dei panni nuovi carichi di misericordia. Questo momento riguarda tutto e tutti, anche il riposo dei campi e degli animali ma soprattutto rappresenta un punto di ripartenza e non di arrivo. Allora intensifichiamo le preghiere per i nostri giovani che vivranno i momenti più intensi con il santo Padre a Lisbona nella veglia e nella messa. Questa Giornata mondiale della gioventù possa essere per tutti loro un giubileo, un momento di grazia intensa, di gioia profonda, di legami duraturi e non solo con i coetanei ma anche e soprattutto con l’amico degli amici, con il giovane in mezzo ai giovani, con l’eterno fattosi uomo, con l’intramontabile Gesù.”

 

Una testimonianza

Uno dei momenti più commoventi per me è stata la via Crucis dei giovani. Sentita, pregata, capace di scendere in profondità e toccare fortemente il cuore. Preghiere, testimonianze, canti e meditazioni che hanno saputo parlare ai cuori del milione e mezzo di giovani presenti.
Non c’era bisogno di nascondersi dall’emozione, perché chiunque era commosso. L’esortazione del Papa è stata quella di andare avanti fiduciosi, senza temere. Il segreto? Continuare a camminare insieme! L’esempio di Maria, che si “Alza e va in fretta” è stato il modello sul quale ciascuno ha riflettuto.
Il Papa, pastore tenero e paterno, ha ricordato ad ogni giovane di non lasciarsi vincere dalle paure, ma di alzarsi e non aver timore. Perché? Perché Dio è quel Padre che è accanto e abita ogni istante della nostra vita, se glielo permettiamo. L’unica cosa davvero gratuita al mondo, ci ha ricordato Papa Francesco, è l’amore di Gesù.
Queste parole pronunciate a gran voce da Francesco, nell’ emozionante notte della Veglia, hanno fatto breccia nei cuori di tutti i presenti. La gioia è esplosa su Lisbona, che è diventata per qualche giorno città di incontro per milioni di giovani di nazionalità diverse, lingue diverse, colori diversi, età diverse, storie differenti… Ma con una cosa comune: giovani Amati profondamente dallo stesso Dio e capaci, per questo, di vera fraternità e di desideri di pace!
La #gmg è sempre l’esperienza di gioia seppur nella fatica, di incontri che restano nel cuore, di forti emozioni da custodire nel tempo, di respiri di Chiesa universale che è capace di portare avanti la missione dell’Annuncio.
GESÙ ci insegna la Vera strada e il frutto bello vissuto in questi giorni è proprio l’aver contemplato il volto di Dio nella gioia esplosiva sui volti di quanti, toccati dal Suo amore, lo donavano gratuitamente e concretamente agli altri!
Alcuni appunti di viaggio sul diario di ritorno dalla GMG Lisbona 2023 a cura dei nostri ragazzi
Ieri abbiamo viaggiato tutto il giorno, siamo arrivati a Roncisvalle, un paese sui Pirenei. Il panorama tra le montagne è stato unico e rilassante. Siamo arrivati in questo posto magico, da qui i pellegrini partono per il cammino di Santiago.
Verso le 21 alcuni ragazzi del gruppo arrivati in pulmino, hanno preparato una deliziosa cena, pasta al sugo, pollo, patate. Tutti molto contenti.
Abbiamo dormito in questo ostello che accoglie i pellegrini in viaggio, in una camerata grande. Molto suggestiva per i ragazzi. Stamattina alle 6 ci hanno svegliato con una musica gregoriana, Sveglia solo per noi, di solito la sveglia è alle 4 di mattina per iniziare il percorso e arrivare alla prossima tappa verso ora di pranzo, per evitare il troppo caldo…
Prima di ripartire passeggiata esplorativa e lodi nella chiesa collegiata collegiata di Santa Maria di Roncisvalle.
Subito dopo siamo ripartiti per Vallecrosia in provincia di Imperia.
Siamo tutti molto felici e grati al Signore per questa fantastica esperienza!