Archivio Tag: Giuseppe Mammarella

Presentate a Larino due pubblicazioni di Salvatore Primiano Cavallo e Giuseppe Mammarella

Presentate a Larino due pubblicazioni: una di S. Cavallo sul contenuto di una missiva del 1735 e l’altra di G. Mammarella sul “descubrimiento” a Santo Domingo delle ceneri di Cristoforo Colombo

Il Lions Club di Larino e l’Assessorato comunale alla Cultura della città frentana, hanno organizzato una cerimonia per presentare, lunedì 30 giugno scorso nella sala conferenze del Palazzo ducale, un volume di Salvatore Primiano Cavallo legato ad una corrispondenza intercorsa nel 1735 tra Lesina e Larino e un Saggio di Giuseppe Mammarella sullo scoprimento dei resti mortali del grande Navigatore genovese, avvenuto a Santo Domingo … Continua a leggere Presentate a Larino due pubblicazioni di Salvatore Primiano Cavallo e Giuseppe Mammarella »

condividi su

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

Nella solennità di quest’anno (25, 26 e 27 maggio) di San Pardo, Patrono principale di Larino e della diocesi di Termoli-Larino, mi sia consentito rendere noto che, grazie alla benemerita “Fondazione Michelino Trivisonno” operante nella città frentana, sono state restaurate le due urne, precedenti l’attuale, che contenevano i resti mortali del Santo. Si tratta di quella realizzata nel 1842 in occasione del Millenario dell’arrivo nella … Continua a leggere Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo »

condividi su

Per la storia è fondamentale la ricerca d’archivio

Mi occupo da tantissimo tempo, per pura passione, della storia legata, in particolare, all’area basso-molisana e continuerò a farlo fin quando il Signore vorrà. Iniziai nei primi anni Sessanta, frequentando gli archivi ecclesiastici. Nonostante le prime enormi difficoltà dovute, innanzitutto, alla non agevole lettura dei documenti più antichi, riuscii a scoprire cose nuove. Per questa ragione, decisi di varcare la soglia della mia zona al … Continua a leggere Per la storia è fondamentale la ricerca d’archivio »

condividi su

Sempre per non dimenticare

Il R.D.L. n. 1728 del 17 novembre 1938 contenente i “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, stabilì, come è noto, pesanti misure discriminatorie nei confronti degli ebrei, tra cui quella di non poter prestare servizio presso pubbliche amministrazioni. L’art. 13 (capo II), rivolto ad una lunga serie di amministrazioni dello stato, delle province, dei comuni e non solo, recita testualmente: “non possono avere alle … Continua a leggere Sempre per non dimenticare »

condividi su

Pagine dall'Archivio storico

Per non dimenticare

Per non dimenticare L’approssimarsi della “Giornata della Memoria” (27 gennaio) mi spinge a ricordare il salvataggio di un nutrito gruppo di ragazzi ebrei, avvenuto nell’autunno del 1943, grazie a documenti contraffatti recanti un timbro con la dizione “Comune di Larino”, che ispirò la sceneggiatura della “fiction”, andata in onda su Rai Uno nel maggio del 2004, “La fuga degli innocenti”. Il timbro a secco, ovviamente … Continua a leggere Per non dimenticare »

condividi su

Pagine dall’archivio storico. Tribunale di Larino: istituzione, soppressione e ripristino

Il Tribunale di Larino, istituito con R. D. del 25 settembre 1862, comprendeva in origine nove Mandamenti posti a capo di trentacinque Comuni. Le sedi delle Preture erano ubicate, oltre che nella città frentana, a Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Guglionesi, Montefalcone nel Sannio, Palata, Santa Croce di Magliano e Termoli. Di esse, alcune ebbero vita intensa e proficua, pari a quella del Tribunale, ritenuto tra i … Continua a leggere Pagine dall’archivio storico. Tribunale di Larino: istituzione, soppressione e ripristino »

condividi su

Pagine dall'Archivio storico

Le origini, poco note, del culto di Santa Barbara, Patrona “meno principale” di Larino

Non c’è comunità che non abbia sentito e realizzato il bisogno di porsi sotto la particolare protezione di un santo per impetrare grazie all’Altissimo. Dovrebbe essere noto, almeno ai larinesi, che i Santi Martiri concittadini, Primiano, Firmiano e Casto, erano venerati nella città frentana come Patroni, fino al IX secolo. È notorio anche che, il 26 maggio dell’842, giorno in cui giunsero a Larino i … Continua a leggere Le origini, poco note, del culto di Santa Barbara, Patrona “meno principale” di Larino »

condividi su

Pagine dall’Archivio storico: Il colera degli anni Trenta del XIX secolo

Un rapido cenno ad un’altra calamità, verificatasi in passato, che interessò anche la zona di Larino. Nonostante la totale mancanza di luoghi di cura, essa fu coraggiosamente combattuta e vinta. Tra il 1836 e l’anno successivo il colera causò il decesso di 300 persone nella sola città frentana. In altri centri limitrofi si contarono vittime “quasi a centinaia in un sol giorno” (G. e A. … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: Il colera degli anni Trenta del XIX secolo »

condividi su

Il culto di San Pardo, Patrono principale di Larino e diocesi, nei secoli – nota storica

Anche quest’anno le note vicende sanitarie non consentono di effettuare a Larino, tra il 25 ed il 27 maggio, le suggestive sfilate degli oltre 120 carri, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori, in onore di San Pardo, Patrono principale della città frentana e della diocesi. Si terranno regolarmente, invece, le solenni cerimonie liturgiche presiedute dal Vescovo mons. Gianfranco de Luca. Sul culto del Santo, mons. … Continua a leggere Il culto di San Pardo, Patrono principale di Larino e diocesi, nei secoli – nota storica »

condividi su

L’ultima volta che non si svolse la festa di San Pardo nella memoria storica

Poiché ricevo da giorni richieste d’informazioni circa il mancato svolgimento, in passato, delle festività patronali di Larino, programmate, come è noto, nel mese di maggio di ogni anno (escluso il presente per evidenti motivi), indico qui di seguito qualche dato utile sull’argomento. L’esponente liberale larinese Paolo Caprice (1819-1904), contemporaneo del Vescovo di Larino (1845-1858) Pietro Bottazzi, nella sua pubblicazione “Ricordi di alcuni fatti politici avvenuti … Continua a leggere L’ultima volta che non si svolse la festa di San Pardo nella memoria storica »

condividi su