Author:

ACQUA – 9 agosto/31 ottobre Casa Museo Stephanus – Ex Palazzo Vescovile in Termoli – Borgo vecchio Termoli

Acqua, 17esima mostra diocesana di arte a Termoli

Inaugurazione 9 agosto 2024 alle 21.30. Il 25 agosto ci sarà anche uno spettacolo teatrale

La Diocesi di Termoli-Larino, sostenuta dalla Commissione Cultura nell’ambito del Centro Pastorale per la promozione della Cultura e dei Dialoghi e dal Museo Diocesano G.A Tria, insieme alle associazioni “Pietrangolare” e “MoliseWow”, e da alcuni anni il Centro Culturale “Il Circolo dei Lazzari” propone, oramai da diciassette anni, una mostra di arte che è diventata un consueto ed atteso appuntamento culturale dell’estate termolese e non … Continua a leggere Acqua, 17esima mostra diocesana di arte a Termoli »

condividi su

50esimo anniversario di sacerdozio di Fr. Francesco Savino, gli auguri della diocesi di Termoli-Larino

Ricorre oggi, sabato 10 agosto 2024, il cinquantesimo anniversario dell’ordinazione presbiterale di Fr. Francesco Savino della fraternità di Termoli dei Frati Minori Cappuccini. Con un pensiero augurale il vescovo, mons. Gianfranco De Luca, il Presbiterio e le comunità diocesana e parrocchiale di San Francesco D’Assisi partecipano con gioia a questo momento così importante unendosi alla Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Sant’Angelo e Padre Pio. … Continua a leggere 50esimo anniversario di sacerdozio di Fr. Francesco Savino, gli auguri della diocesi di Termoli-Larino »

condividi su

Il profumo dell'amore coniugale

Giornata della famiglia al Santuario di Santa Giusta. Palata – 8 settembre 2024

Domenica 8 settembre 2024 presso il Santuario MADONNA di Santa Giusta si celebra la Famiglia con una Giornata interamente dedicata a riscoprire la bellezza dell’amore coniugale. Il programma prevede al mattino la relazione di Giovanna Abbagnara, giornalista e scrittrice sul tema proposto e a conclusione della mattinata la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, Mons. Gianfranco De Luca con la benedizione di tutte le coppie di … Continua a leggere Giornata della famiglia al Santuario di Santa Giusta. Palata – 8 settembre 2024 »

condividi su

La reliquia di Santa Bernadette da Lourdes a Bonefro 5-11 agosto 2024

Dal 5 all’11 agosto 2024 la parrocchia di Santa Maria delle Rose di Bonefro accoglierà la sacra reliquia di Santa Bernadette Soubirous. Un nuovo evento di grazia per la comunità e per tutto il territorio che richiamerà pellegrini e tutti coloro che vorranno portare il proprio omaggio e una preghiera affidandosi alla giovane santa ((1844-1879) alla quale è apparsa, nella grotta di Massabielle, la Madonna … Continua a leggere La reliquia di Santa Bernadette da Lourdes a Bonefro 5-11 agosto 2024 »

condividi su

Per la storia è fondamentale la ricerca d’archivio

Mi occupo da tantissimo tempo, per pura passione, della storia legata, in particolare, all’area basso-molisana e continuerò a farlo fin quando il Signore vorrà. Iniziai nei primi anni Sessanta, frequentando gli archivi ecclesiastici. Nonostante le prime enormi difficoltà dovute, innanzitutto, alla non agevole lettura dei documenti più antichi, riuscii a scoprire cose nuove. Per questa ragione, decisi di varcare la soglia della mia zona al … Continua a leggere Per la storia è fondamentale la ricerca d’archivio »

condividi su

Tesi di dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense per Nicolino Benedetto

"La centralità della persona nella trattazione delle cause di nullità del matrimonio. In particolare la fase previa". Discussa il 6 marzo 2024 a Roma

Con l’espressione “centralità della persona” si intende considerare la realtà dell’uomo come persona, nella sua storicità, nella sua concreta irripetibilità, oggetto dell’esperienza giuridica e quindi del lavoro del giurista. La riflessione canonistica sviluppata negli ultimi anni ha indirizzato l’ attenzione verso l’ orientamento “personalistico” che, partendo dal Concilio Vaticano li, ha influenzato i codici canonici vigenti. In tale prospettiva si pongono anche i due Sinodi … Continua a leggere Tesi di dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense per Nicolino Benedetto »

condividi su

1974-2024

Solenne concelebrazione eucaristica per il 50esimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Mons. Gianfranco De Luca

Sua Eccellenza mons. Gianfranco de Luca nasce ad Atri (Te), arcidiocesi di Teramo-Atri, l’11 settembre 1949; viene ordinato presbitero li 25 agosto 1974 nella concattedrale di Atri mediante l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria da Mons. Abele Conigli, Vescovo di Teramo- Atri. Il prossimo 25 agosto 2024 la nostra Chiesa Diocesana si appresta a vivere un momento di gioia e di festa attorno al … Continua a leggere Solenne concelebrazione eucaristica per il 50esimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Mons. Gianfranco De Luca »

condividi su

Mons. Antonio D’Angelo nuovo Arcivescovo di l’Aquila, gli auguri della diocesi di Termoli-Larino e il grazie al cardinale Petrocchi

Il vescovo di Termoli-Larino, S.E. mons. Gianfranco De Luca, insieme al Presbiterio e all’intera comunità diocesana accolgono con gioia e gratitudine a Dio la nomina, ricevuta da Papa Francesco, di Arcivescovo di L’Aquila per S.E. Mons. Antonio D’Angelo. Il Santo Padre ha infatti accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di L’Aquila presentata dall’Em.mo Card. Giuseppe Petrocchi. Gli succede, dunque, S.E. Mons. D’Angelo, finora … Continua a leggere Mons. Antonio D’Angelo nuovo Arcivescovo di l’Aquila, gli auguri della diocesi di Termoli-Larino e il grazie al cardinale Petrocchi »

condividi su

Il culto di San Basso dalle origini a metà Settecento

La figura storica di San Basso, Patrono principale di Termoli e insieme a San Pardo, con pari dignità, anche dell’intera diocesi, come già visto in un mio intervento precedente sull’argomento, è avvolta in un velo di mistero da cui, però, emergono dati inconfutabili legati alla profonda devozione. A tal proposito lo Storico termolese mons. Biagio D’Agostino, Vescovo di Gallipoli prima e di Vallo della Lucania … Continua a leggere Il culto di San Basso dalle origini a metà Settecento »

condividi su