Archivio Tag: Molise

San Felice Martire esce in processione dopo 25 anni: grande festa in paese per il “Centenario”

Una pagina di storia per tutta la comunità: il 30 agosto 2025 San Felice del Molise ha celebrato il suo settimo “Centenario”. Così come avviene ogni venticinque anni, il corpo di San Felice Martire è stato portato in processione lungo le vie del paese. Un’emozione immensa in un contesto di forte partecipazione, di fede, devozione, gratitudine a Dio e affidamento da parte di persone di … Continua a leggere San Felice Martire esce in processione dopo 25 anni: grande festa in paese per il “Centenario” »

condividi su

Montemitro ricorda l’apparizione di Santa Lucia con una nuova opera alla storica cappella

Un momento di grazia per tutta la comunità di Montemitro, profondamente legata alla sua santa protettrice, Santa Lucia Vergine e Martire. Mercoledì 13 agosto 2025 mons. Claudio Palumbo, vescovo di Termoli-Larino, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella cappella di Santa Lucia con la benedizione dell’opera pittorica del Maestro Francesco Cinnella di Miglionico (Matera): “Apparizione di Santa Lucia (1930)”, Catino Absidale, Cappella Santa Lucia (Montemitro). Un … Continua a leggere Montemitro ricorda l’apparizione di Santa Lucia con una nuova opera alla storica cappella »

condividi su

Molise Wow: simbolo di Innovazione e Cooperazione nel Molise, vincitori del bando Coopstartup Molise

Molise Wow, la cooperativa nata per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Molise, celebra un importante traguardo con la vittoria del bando Coopstartup Molise. Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per la cooperativa, che mira a rivitalizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e autentico, recuperando dimore storiche e promuovendo esperienze innovative che combinano tradizione e modernità. Molise Wow, la cooperativa che ha rivoluzionato … Continua a leggere Molise Wow: simbolo di Innovazione e Cooperazione nel Molise, vincitori del bando Coopstartup Molise »

condividi su

Statue parlanti: a Petacciato mostra fotografica sulle statue di san Rocco in Molise

Una location d’eccezione accoglierà la mostra dal titolo: Statue parlanti mostra fotografica sulle statue di san Rocco in Molise la cripta della medioevale chiesa di santa Maria a Petacciato. La mostra sarà inaugurata martedì 6 agosto 2024 alle ore 19.00 e rimarrà aperta fino al 7 settembre dalle ore 21 alle ore 23.00. Tra volte e colonne medioevali, di quella che doveva essere uno dei … Continua a leggere Statue parlanti: a Petacciato mostra fotografica sulle statue di san Rocco in Molise »

condividi su

Campobasso, Isernia e Larino

Pagine dall’Archivio storico: la nascita dei primi tre ospedali del Molise

Origine dell’ospedale “provinciale” e dei due “circondariali” molisani

La casuale visione del primo e raro ordinamento (1845) legato all’ospedale di Campobasso, mi ha indotto a rammentare la nascita delle tre strutture pubbliche destinate, con un apposito Decreto borbonico, al ricovero ed all’assistenza sanitaria nel territorio molisano. Con una circolare dell’11 gennaio 1831, il Ministro degli Affari Interni del Regno delle Due Sicilie, rese nota l’esigenza di istituire un ospedale in ogni distretto; ed … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: la nascita dei primi tre ospedali del Molise »

condividi su

Parto o Resto? – Indagine sull’io e l’identità territoriale. Mo Academy apre mostra a Termoli

DOVE Termoli – Borgo Antico Piazza Bisceglie e via San Pietro QUANDO Apertura mostra 13 Agosto ORE 18:00-24:00 13-15 Agosto All’interno del Programma AltaMarea festival www.altamareafestival.it TITOLO DEL PROGETTO Parto o Resto? NOMI AUTORI Chi siamo? Molisani e ideatori. A chi apparteniamo? All’idea, alle possibilità, alle visioni e alla vocazione dell’essere. Lorenzo Blascetta Claudio Cianfaglioni Isabella Cordisco Tavani Costantina Federica Dottore Gilda Falcone Maria Giovanna … Continua a leggere Parto o Resto? – Indagine sull’io e l’identità territoriale. Mo Academy apre mostra a Termoli »

condividi su

Un viaggio ideale nei 136 comuni del Molise: il libro di padre Angelo Gabriele Giorgetta

“Il Molise, dolce navigare tra immagini, storia e poesie”. La pubblicazione, a cura di padre Angelo Gabriele Giorgetta, parroco di Montemitro e San Felice del Molise, accompagna un inedito “viaggio nel tempo” in una “regione imbevuta di popoli”:  Homo Aeserniensis, Osci, Pentri, Frentani, Latini, Longobardi, Bulgari, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Albanesi e Dalmati. Il libro è frutto di un lungo e appassionato lavoro di ricerca … Continua a leggere Un viaggio ideale nei 136 comuni del Molise: il libro di padre Angelo Gabriele Giorgetta »

condividi su

Al Santuario di San Gabriele il Giubileo dei giornalisti di Abruzzo e Molise

Anche il mondo dei mass media di Abruzzo e Molise celebrerà il proprio giubileo, in coincidenza con la 55^ Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali per cui Papa Francesco ha scelto come tema: “«Vieni e vedi» (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono” . Infatti per domenica 16 maggio l’Ufficio della Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam) per le Comunicazioni sociali e il Santuario di … Continua a leggere Al Santuario di San Gabriele il Giubileo dei giornalisti di Abruzzo e Molise »

condividi su

27 febbraio 2021: inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

Sabato 27 febbraio 2021 (giorno in cui la Chiesa celebra la memoria liturgica del santo patrono d’Abruzzo amato e venerato in tutto il mondo) l’apertura della Porta santa nel Santuario di Isola del Gran Sasso segnerà ufficialmente l’inizio delle Celebrazioni per il Centenario della Canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata, avvenuta per opera di Papa Benedetto XV il 13 maggio 1920. La celebrazione giubilare, posticipata al … Continua a leggere 27 febbraio 2021: inizia il giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata »

condividi su

Crisi di nascite, crisi di civiltà: riflessione sulla 43esima Giornata per la Vita

Mai a riscontrare nell’album virtuale della mia lunga esistenza, un Natale come quello del 2020, senza il fascino della Messa a mezzanotte, officiata perfino nei primi anni ‘40 fra l’infuriare della guerra. Ma lo sconcerto non è tanto riferito alla Messa di  mezzanotte. E’ derivato dalla riflessione su un Natale di “denatalità” inarrestabile. Da un quadro complessivo fosco che annerisce l’istituzione familiare. Da una progressiva disgregazione della … Continua a leggere Crisi di nascite, crisi di civiltà: riflessione sulla 43esima Giornata per la Vita »

condividi su