Author:

Custodire ogni vita

Settimana per la vita 2023, la Pastorale diocesana della salute presenta il programma

Obiettivo della Consulta diocesana per la Pastorale della salute: intercettare la povertà sanitaria del territorio, ascoltare le persone e le loro storie, delineare un percorso di iniziative e progetti condivisi per migliorare la qualità della vita in ogni fase dell’esistenza con uno sguardo che parte dall’umano e dal rispetto della dignità di ogni persona

La Consulta diocesana per la Pastorale della Salute e tutte le  Associazioni e Strutture  che in essa conferiscono (Avo, Cappellania,  Unitalsi , Aite,  Lilt Campobasso, Movimento Per La Vita , Rsa Casa Serena. Hospice Madre Teresa di Calcutta Larino), hanno voluto, ancor più che negli anni precedenti, essere massimamente operativi  nell’ambito della mission loro affidata dal Vescovo S.E. Mons. Gianfranco De Luca e dal Vicario … Continua a leggere Settimana per la vita 2023, la Pastorale diocesana della salute presenta il programma »

condividi su

L’anello di congiunzione, Youcanprint, a cura di Benito Giorgetta – presentazione lunedì 6 febbraio 2023 a Termoli

In un mondo sempre più abitato da anziani e da nonni si avverte la necessità di porre in relazione intergenerazionale gli anziani con i giovani. Solo attraverso un dialogo e una collaborazione fra le varie generazioni si può generare un anello di congiunzione che unisca, in mutuo rapporto, il mondo giovanile con quello senile. L’anziano non è un peso, non deve essere considerato uno scarto … Continua a leggere L’anello di congiunzione, Youcanprint, a cura di Benito Giorgetta – presentazione lunedì 6 febbraio 2023 a Termoli »

condividi su

“Dov’è tuo fratello? Le radici bibliche della fraternità”. Matteo Ferrari, monaco camaldolese, ospite in Biblioteca – VIDEO INTEGRALE

Prosegue il ciclo di incontri sull’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” presso la Biblioteca Diocesana di Termoli-Larino. Ospite Matteo Ferrari, monaco camaldolese

Dopo l’avvio dato dal Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo, prosegue a Larino, presso la Biblioteca Diocesana “Mons. Biagio D’Agostino”, il ciclo di incontri dedicato quest’anno all’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Il Cardinale Grech, dialogando con alcuni giovani della nostra Diocesi sui passaggi chiave della Fratelli tutti, ci ha mostrato la fraternità come via privilegiata per la Chiesa di oggi, per la Chiesa … Continua a leggere “Dov’è tuo fratello? Le radici bibliche della fraternità”. Matteo Ferrari, monaco camaldolese, ospite in Biblioteca – VIDEO INTEGRALE »

condividi su

La pace è un dono e un impegno: si rinnova la festa a Palata

L’Azione Cattolica dei Ragazzi (A.C.R.) dedica il mese di gennaio al mese della pace e ricorda a tutti, che la pace è un dono e un impegno. Sollecitati dal messaggio del Santo Padre, siamo chiamati a vivere nella pace, per essere missionari sulla via della nostra storia e diventare operatori di pace. Domenica 29 gennaio anche i gruppi dell’ACR della parrocchia di Santa Maria la … Continua a leggere La pace è un dono e un impegno: si rinnova la festa a Palata »

condividi su

Messaggio di cordoglio per la morte del papà di don Stefano Rossi

Il Vescovo della diocesi di Termoli-Larino, mons. Gianfranco De Luca, insieme al Presbiterio e a tutta la comunità diocesana, esprimono cordoglio e vicinanza a don Stefano Rossi, parroco della comunità pastorale di Montenero di Bisaccia, per la morte del caro papà Bruno. In comunione di preghiera partecipano al dolore del sacerdote e di tutta la famiglia nell’affidamento amorevole al Signore Gesù Cristo, Risurrezione e Vita. I funerali saranno celebrati giovedì … Continua a leggere Messaggio di cordoglio per la morte del papà di don Stefano Rossi »

condividi su

Un’opera di Lino Marchitto, raffigurante il Vescovo Tria, in dono all’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino

La recente intitolazione di un’area pubblica di Morrone del Sannio al Vescovo e Storico di Larino mons. Giovanni Andrea Tria (1726-1741) ed alla conseguente individuazione dello stesso Presule nel “Vescovo orante” presente sulla destra di un dipinto collocato sulla sommità dell’altare maggiore della bella parrocchiale del centro basso-molisano, ha indotto un Artista a realizzare un’opera raffigurante proprio il Grande mons. Tria. Si tratta di Lino … Continua a leggere Un’opera di Lino Marchitto, raffigurante il Vescovo Tria, in dono all’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino »

condividi su

La pace è un impegno da vivere insieme: da Termoli si rilancia il cammino

La guerra in Ucraina, le mille guerre del mondo che nessuno conosce ma continuano a seminare morte e distruzione, un forte desiderio di ascolto, solidarietà e incontro che, in una parola, diventa un appello per la pace e per il superamento di ogni divisione e conflitto. Tutti sono invitati a fare la propria parte per costruire con piccoli gesti un mondo migliore ma questo ‘desiderio’ … Continua a leggere La pace è un impegno da vivere insieme: da Termoli si rilancia il cammino »

condividi su

Messaggio di cordoglio per la morte del papà di don Michele Di Leo

Il Vescovo della diocesi di Termoli-Larino, mons. Gianfranco De Luca, insieme al Presbiterio e a tutta la comunità diocesana, esprimono cordoglio e vicinanza a don Michele Di Leo, parroco di Tavenna, per la morte del caro papà Leonardo. In comunione di preghiera partecipano al dolore del sacerdote e di tutta la famiglia nell’affidamento amorevole al Signore Gesù Cristo, Risurrezione e Vita. I funerali saranno celebrati martedì 31 gennaio 2023, alle … Continua a leggere Messaggio di cordoglio per la morte del papà di don Michele Di Leo »

condividi su

Sempre per non dimenticare

Il R.D.L. n. 1728 del 17 novembre 1938 contenente i “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, stabilì, come è noto, pesanti misure discriminatorie nei confronti degli ebrei, tra cui quella di non poter prestare servizio presso pubbliche amministrazioni. L’art. 13 (capo II), rivolto ad una lunga serie di amministrazioni dello stato, delle province, dei comuni e non solo, recita testualmente: “non possono avere alle … Continua a leggere Sempre per non dimenticare »

condividi su

Pagine dall’Archivio storico: il Seminario di Larino, primo della cristianità

26 gennaio 1564 “Ecco il Seminario di Larino […]. E’ aperto il 26 gennaio […] dal Vescovo Belisario Balduino, un reduce dal Concilio di Trento. Vivrà come potrà: in poche e povere stanze, con rendite tenuissime: ma intanto è arrivato buon primo […]. 1563 – Chiusura del Concilio di Trento: il 4 dicembre. 1564 – Larino: 26 gennaio […]”. (Angelo Giuseppe Roncalli, 1939 – poi … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: il Seminario di Larino, primo della cristianità »

condividi su