Il segretario generale del Sinodo dei vescovi a Termoli

Termoli Larino
Immancabilmente suggestivo, è ancora Antonio Crecchia, in un passionale profilo poetico dedicato al Vescovo titolare di Guardialfiera, massacrato in Guatemala, del quale ricorrerà Il 27 dicembre 2022, il centenario della nascita. Io rivedo in questo piccolo e grande componimento, la figurazione variopinta di ansie, fallimenti, tradimenti, orrori, e sogni di liberazione. Riosservo un cielo squarciato dallo svolazzare di ali aperte, quasi una danza dello spirito … Continua a leggere Cento anni fa nasceva mons. Juan Gerardi Conedera, monografia in versi a cura di Antonio Crecchia
L’8 dicembre festa dell’Immacolata Concezione, la mamma di Gesù e Madre dell’umanità, nella parrocchia di Santa Maria La Nova di Palata è una festività molto sentita. Il Parroco Don Elio Benedetto e le Catechiste hanno a cuore i fanciulli le fanciulle e le loro famiglie. Infatti, per questa solennità hanno organizzato la novena: preparando il cartellone con l’immagine della Madonna Immacolata e con delle nuvolette … Continua a leggere Pregare in famiglia e in parrocchia, Palata rinnova la festa dell’Immacolata
Lo stupore dei bambini. In piena notte o quando l’alba si avvicina, si bussa alle porte delle case. Nessuno dorme e si accoglie chiunque con un sorriso. Tutti portano la federa dei cuscini e qui viene posta una particolare forma di pane, benedetto poche ore prima. Il profumo si sente e accompagna un momento unico che nonostante i tempi di oggi in cui si corre, … Continua a leggere Notte di attesa a Montelongo, lo stupore del pane dell’Immacolata
Dono e gratuità. L’esempio di San Nicola indica una strada possibile, quella di vivere con amore l’incontro con gli altri e farlo attraverso gesti di fraternità compiuti senza interessi, perché l’interesse non genera nulla ma resta solo a chi lo sfrutta. La gratuità, invece, genera tanto e mette tutti in cammino costruendo relazioni, dando così impulso al senso di una comunità. Sono alcuni spunti di … Continua a leggere Bonefro. Dono e gratuità: l’esempio di San Nicola per una comunità in cammino
In occasione della solennità dell’Immacolata Concezione, giovedì 8 dicembre 2022, alle 12.15, in piazza Regina Elena a Termoli, si rinnoverà il tradizionale omaggio alla statua della Madonnina. Il momento di riflessione, meditazione e preghiera sarà guidato da don Benito Giorgetta, parroco di San Timoteo. Al termine della preghiera dell’Angelus, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Termoli, deporranno un omaggio floreale ai piedi della statua … Continua a leggere Immacolata Concezione: omaggio alla statua della Madonnina a Termoli
Una piccolissima comunità che custodisce un grande patrimonio di storia, fede, religiosità e tradizione. Con profonda devozione Provvidenti ha rinnovato la festa in onore di San Nicola di Bari. Tanti gesti, trasmessi tra le generazioni, momenti di incontro e condivisione che tengono viva e consolidano l’identità del paese, dei suoi abitanti, di chi vive fuori con Provvidenti nel cuore. Dalla preparazione minuziosa delle fave che … Continua a leggere Pane, fave, amore: Provvidenti rinnova la festa di San Nicola
Si è tenuto domenica 4 dicembre 2022 il convegno sul tema “Solidarietà attraverso il volontariato. Agire ora per il bene comune” promosso dalla Caritas diocesana di Termoli – Larino, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato del Molise, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato istituita dalle Nazioni Unite. Lia Melis premiata come volontario dell’anno per il servizio svolto con amore, gratuità e … Continua a leggere Il volontario costruisce un futuro diverso portando nel presente una migliore qualità della vita
Come si legge un libro? La lettura è una tecnica da imparare o una passione innata? Cosa ci succede quando leggiamo? Sono queste alcune delle domande che faranno da sfondo al seminario dedicato alla lettura che si terrà venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “Mons. Biagio D’Agostino” a Larino. “A distanza di quasi un anno di vita nella sua nuova … Continua a leggere Come si legge un libro? Seminario alla biblioteca diocesana di Larino
Non c’è comunità che non abbia sentito e realizzato il bisogno di porsi sotto la particolare protezione di un santo per impetrare grazie all’Altissimo. Dovrebbe essere noto, almeno ai larinesi, che i Santi Martiri concittadini, Primiano, Firmiano e Casto, erano venerati nella città frentana come Patroni, fino al IX secolo. È notorio anche che, il 26 maggio dell’842, giorno in cui giunsero a Larino i … Continua a leggere Le origini, poco note, del culto di Santa Barbara, Patrona “meno principale” di Larino