Archivio Tag: archivio storico diocesano

Pagine dall’Archivio storico: dispaccio reale del 24 aprile 1795

La comunicazione, inviata (tra gli altri) ai “Magnifici Governatori Regi e Baronali della Provincia di Contado di Molise”, riguarda l’elargizione alla “Real Casa Santa dell’Annunziata” di Napoli (dal 1411 feudataria di Lesina) e una contribuzione per il mantenimento dei “proietti” (bambini abbandonati). Nell’atto si rileva “il grave peso che soffre il Pio Luogo a motivo del gran numero de’ Projetti” ivi giunti “dall’intiera Terra di … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: dispaccio reale del 24 aprile 1795 »

condividi su

Pagine dall’Archivio storico: una dura sentenza del ventennio fascista

Sei mesi e ventuno giorni di reclusione, lire seicento di multa, il pagamento delle spese processuali ed il risarcimento dei danni. Questa è la severa condanna inflitta nel primo dei tre gradi di giudizio, il 20 dicembre 1928, dal Tribunale di Campobasso al 33enne A. M. di Larino. Era imputato, innanzitutto, di un delitto previsto e punito da una legge emanata appena tre anni prima … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: una dura sentenza del ventennio fascista »

condividi su

Campobasso, Isernia e Larino

Pagine dall’Archivio storico: la nascita dei primi tre ospedali del Molise

Origine dell’ospedale “provinciale” e dei due “circondariali” molisani

La casuale visione del primo e raro ordinamento (1845) legato all’ospedale di Campobasso, mi ha indotto a rammentare la nascita delle tre strutture pubbliche destinate, con un apposito Decreto borbonico, al ricovero ed all’assistenza sanitaria nel territorio molisano. Con una circolare dell’11 gennaio 1831, il Ministro degli Affari Interni del Regno delle Due Sicilie, rese nota l’esigenza di istituire un ospedale in ogni distretto; ed … Continua a leggere Pagine dall’Archivio storico: la nascita dei primi tre ospedali del Molise »

condividi su

Cattedrale di Larino, una speciale concessione del XVI secolo per la solennità dell’Assunta

“Indulgentia Plenaria concessa dalla Santità di N. S. Gregorio Papa XIII alla Cathedral Chiesa della Città di Larino, nella festività dell’Assuntione della Madonna”. In un prezioso documento, dato alle stampe nel 1583 e custodito nell’Archivio Storico Diocesano (sez. Larino, fondo Capitolo, b. 10, f. 155) si rileva il particolare privilegio concesso, in occasione della solennità dell’Assunta, prima titolare della monumentale Basilica Cattedrale frentana, sul finire … Continua a leggere Cattedrale di Larino, una speciale concessione del XVI secolo per la solennità dell’Assunta »

condividi su

Il culto di San Pardo, Patrono principale di Larino e diocesi, nei secoli – nota storica

Anche quest’anno le note vicende sanitarie non consentono di effettuare a Larino, tra il 25 ed il 27 maggio, le suggestive sfilate degli oltre 120 carri, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori, in onore di San Pardo, Patrono principale della città frentana e della diocesi. Si terranno regolarmente, invece, le solenni cerimonie liturgiche presiedute dal Vescovo mons. Gianfranco de Luca. Sul culto del Santo, mons. … Continua a leggere Il culto di San Pardo, Patrono principale di Larino e diocesi, nei secoli – nota storica »

condividi su

Porta il nome del prete di Larino che concesse rifugio al padre nel 1943: all’Archivio storico diocesano la testimonianza inedita di Alberto (Cesena)

Giuseppe Mammarella Tra le istanze che giungono anche in questi giorni presso l’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino, figura una che mi ha particolarmente colpito. Alberto di Cesena, a cui ho chiesto, ovviamente, il permesso di poter rendere pubblica la sua richiesta, scrive tra l’altro: “…mi chiamo Alberto in onore di don Alberto Barbieri di Larino, che ospitò e nascose mio padre Ermanno dopo lo sbandamento … Continua a leggere Porta il nome del prete di Larino che concesse rifugio al padre nel 1943: all’Archivio storico diocesano la testimonianza inedita di Alberto (Cesena) »

condividi su