Archivi della categoria: Patrimonio artistico e Beni culturali

Termoli rende omaggio a Papa Francesco intitolandogli una rotonda

Giovedì 9 ottobre 2025, alle 10, nella sala del Centro Pastorale “Ecclesia Mater” in piazza Sant’Antonio a Termoli, è convocata una conferenza stampa per presentare la rotonda dedicata al Santo Padre Francesco come omaggio e segno di gratitudine da parte della città e di tutta la diocesi di Termoli-Larino. L’opera sarà inaugurata sabato 11 ottobre alle ore 10 in via Corsica all’altezza del distributore “Mimmo … Continua a leggere Termoli rende omaggio a Papa Francesco intitolandogli una rotonda »

condividi su

“Giubilei. Il perdono che ridona la vita”: dal 14 al 27 luglio la 18esima mostra diocesana a Termoli

“Giubilei. Il perdono che ridona la vita”: inaugurata la 18esima mostra diocesana aperta dal 14 al 27 luglio 2025 alla Casa Museo Stephanus, in Piazza Duomo a Termoli.   La mostra sostenuta dal Centro Pastorale per la Missione, Evangelizzazione e Cultura e Centro Pastorale per la Conservazione e Promozione dei Beni Culturali – Museo e Archivio Diocesano G.A Tria, in collaborazione con le associazioni: Centro Culturale “Il Circolo dei Lazzari”, “Pietrangolare”, “MoliseWow” e “l’Istituto Gesù e Maria – … Continua a leggere “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”: dal 14 al 27 luglio la 18esima mostra diocesana a Termoli »

condividi su

Giubilei. Il perdono che ridona la vita: 18esima mostra diocesana a Termoli

Dal 14 al 27 luglio 2025 – Tutte le sere dalle ore 21.30 alle ore 23.30

“Giubilei. Il perdono che ridona la vita” – XVIII Mostra Diocesana presso la Casa Museo Stephanus a Termoli. La Diocesi di Termoli-Larino, è lieta di annunciare l’apertura della XVIII Mostra Diocesana dal titolo “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”, che si terrà dal 14 al 27 luglio 2025 presso la suggestiva Casa Museo Stephanus, in Piazza Duomo a Termoli . L’inaugurazione della mostra è … Continua a leggere Giubilei. Il perdono che ridona la vita: 18esima mostra diocesana a Termoli »

condividi su

San Pardo, Patrono di Larino e diocesi: storia, fede e folklore

La caratteristica festa di San Pardo, Patrono principale di Larino e della diocesi, è considerata, da noti esperti, una delle più belle che si celebrano in Italia. Quasi centotrenta carri, dalla foggia trionfale o dal formato a capanna, buona parte di cui trainati da buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori, offrono dal 25 al 27 maggio nella città frentana uno spettacolo indimenticabile. La festa … Continua a leggere San Pardo, Patrono di Larino e diocesi: storia, fede e folklore »

condividi su

Mostra diocesana Acqua, apertura per tutto il mese di ottobre. Sono invitate anche le scuole

Per tutto il mese di ottobre si può visitare la mostra Acqua organizzata dalla diocesi di Termoli-Larino. Nuovi orari apertura (ingresso gratuito): mattina 10-13 pomeriggio 16-20 dal martedì alla domenica. La mostra è allestita accanto alla Cattedrale negli spazi dell’ex Episcopio. Sono diverse anche le scuole che stanno visitando la mostra come il Liceo artistico “Jacovitti” di Termoli. L’invito si estende a tutti gli interessati. … Continua a leggere Mostra diocesana Acqua, apertura per tutto il mese di ottobre. Sono invitate anche le scuole »

condividi su

Termoli, Larino e la diocesi: le vibrate proteste in riva al mare di un secolo fa

Il 24 giugno del 1924 mons. Oddo Bernacchia, del clero di Fano, venne nominato Vescovo di Larino. Con una comunicazione fatta al Comune ed alla Sottoprefettura di Larino, la Procura Generale del Re presso la Corte d’Appello di Napoli rese noto che, con “sovrano decreto” del 18 settembre successivo, mons. Bernacchia era stato riconosciuto Vescovo della città frentana. Di conseguenza, solo pochi giorni dopo e … Continua a leggere Termoli, Larino e la diocesi: le vibrate proteste in riva al mare di un secolo fa »

condividi su

Pagine di Speranza – ciclo di incontri culturali alla Biblioteca diocesana “Mons. Biagio D’Agostino”

Al via il nuovo ciclo di incontri culturali sul tema della speranza presso la Biblioteca Diocesana di Termoli-Larino “Mons. Biagio D’Agostino”.

«Nell’anno in cui Papa Francesco, con il Giubileo del 2025, invita tutti i cristiani ad essere pellegrini di speranza, anche la nostra Biblioteca Diocesana desidera accogliere e fare proprio questo prezioso suggerimento del Papa, proponendo un itinerario attraverso la lettura di alcune pagine di speranza».   Così don Claudio Cianfaglioni, direttore della Biblioteca Diocesana “Mons. Biagio D’Agostino” della Diocesi di Termoli-Larino, introduce il nuovo ciclo … Continua a leggere Pagine di Speranza – ciclo di incontri culturali alla Biblioteca diocesana “Mons. Biagio D’Agostino” »

condividi su

ACQUA – 9 agosto/31 ottobre Casa Museo Stephanus – Ex Palazzo Vescovile in Termoli – Borgo vecchio Termoli

Acqua, 17esima mostra diocesana di arte a Termoli

Inaugurazione 9 agosto 2024 alle 21.30. Il 25 agosto ci sarà anche uno spettacolo teatrale

La Diocesi di Termoli-Larino, sostenuta dalla Commissione Cultura nell’ambito del Centro Pastorale per la promozione della Cultura e dei Dialoghi e dal Museo Diocesano G.A Tria, insieme alle associazioni “Pietrangolare” e “MoliseWow”, e da alcuni anni il Centro Culturale “Il Circolo dei Lazzari” propone, oramai da diciassette anni, una mostra di arte che è diventata un consueto ed atteso appuntamento culturale dell’estate termolese e non … Continua a leggere Acqua, 17esima mostra diocesana di arte a Termoli »

condividi su

Il culto di San Basso dalle origini a metà Settecento

La figura storica di San Basso, Patrono principale di Termoli e insieme a San Pardo, con pari dignità, anche dell’intera diocesi, come già visto in un mio intervento precedente sull’argomento, è avvolta in un velo di mistero da cui, però, emergono dati inconfutabili legati alla profonda devozione. A tal proposito lo Storico termolese mons. Biagio D’Agostino, Vescovo di Gallipoli prima e di Vallo della Lucania … Continua a leggere Il culto di San Basso dalle origini a metà Settecento »

condividi su

La figura storica di San Pardo – Patrono principale di Larino e diocesi

Le due biografie medioevali di San Pardo, Patrono principale di Larino e diocesi (la cui solennità ricorre il 25, 26 e 27 maggio di ogni anno), “non aiutano a proiettare sul personaggio una luce sufficientemente chiara o sicura per l’economia di informazioni” (S. Moffa, “San Pardo nel tempo”, in “Almanacco del Molise 1987”, vol. II, p. 106). In una di esse è scritto che San … Continua a leggere La figura storica di San Pardo – Patrono principale di Larino e diocesi »

condividi su